Il sistema a punti – Point System
Il Sistema a Punti (Points System) è entrato in vigore il 1° Aprile 2000 (approvato in sede A.P.J.C. – Agency Programme Joint Council – organismo congiunto formato dai rappresentanti delle Compagnie Aeree IATA e delle Associazioni di Categoria – FIAVET, ASSOTRAVEL, ASSOVIAGGI ASTOI), è stato poi aggiornato ed ampliato nel Novembre 2003 con entrata effettiva in vigore dal 1 Gennaio 2004 e riconfermato integralmente in sede A.P.J.C. in data 15 Dicembre 2005. Con rispetto a tale normativa è requisito fondamentale, per ottenere e mantenere la nomina IATA, che operino in agenzia due persone in possesso di 60 punti ciascuna.
La richiesta di nomina IATA o di cambio
I Diplomi dello staff agenziale devono essere inviati contestualmente alla domanda di nomina o di cambio. Il mantenimento della nomina IATA in seguito a cambio è vincolata all’osservanza del sistema a punti.
Corsi obbligatori
In Agenzia devono operare almeno due persone in possesso di 60 punti ciascuna; nel rispetto di tale norma, i seguenti requisiti devono essere rispettati e sono obbligatori:
- entrambi i componenti dello staff devono aver frequentato il corso BASE TARIFFE ove non esonerabili;
- almeno uno dei due componenti dello staff, deve aver frequentato il corso CRS BASE di tariffe/prenotazione in automatico;
- almeno uno dei due componenti dello staff, deve aver frequentato il corso di rendicontazione BSP/OPATB2;
- Il Corso di Marketing & Management Base può essere frequentato qualora i pre-requisiti siano già presenti.
A ciascuna tipologia di corso contenuta nel Sistema a Punti, è stato attribuito un punteggio convenzionale.
Esoneri
Possono essere esonerati dal corso Tariffe BASE gli Agenti che:
- Abbiano acquisito esperienza per due anni consecutivi, negli ultimi quattro, presso un’agenzia IATA o una Compagnia Aerea IATA, con le mansioni di addetto/a alle vendite di biglietteria aerea BSP (vedi: Esperienza – come dimostrarla);
- Scelgano di partecipare al corso IATA Tariffe Avanzato. Per accedere a tale corso è necessario già possedere dimestichezza con la biglietteria aerea IATA o aver frequentato un corso Tariffe Base;
- Scelgano di sostenere l’esame TARIFFE (a richiesta) c/o IATA ITALIA. A superamento dell’esame, verranno attribuiti 20 PUNTI. L’attestato rilasciato è valido entro i confini dello Stato. L’esame rispecchia in sostanza e contenuto il programma del corso Tariffe Base.
Esperienza: come dimostrarla
L’esperienza acquisita per due anni consecutivi, negli ultimi quattro, presso un’agenzia IATA o c/o una Compagnia Aerea IATA, con la mansione di:
Addetto/a alla gestione, prenotazione e vendita della biglietteria aerea IATA BSP, ha, ai fini nel Sistema a Punti, un valore di 10 PUNTI. L’esperienza deve essere dimostrata inviando una Dichiarazione di Servizio a firma del datore o ex datore di lavoro, redatta su carta intestata dell’Agenzia IATA o Compagnia Aerea dove si è lavorato, contenente i dati anagrafici dell’interessato, il codice IATA dell’Agenzia unitamente al nome commerciale ed esatta ragione sociale della stessa ed indicando il periodo di servizio (da … a …) e la mansione svolta (addetto/a…) durante tale periodo. Questa dichiarazione, per essere valida, deve essere accompagnata dalla copia del libretto di lavoro. o copia dell’ultima busta paga.
ECCEZIONI:
In tutti i casi in cui non fosse possibile produrre una certificazione di servizio a firma dell’ex datore di lavoro, verrà accettata una autocertificazione firmata dal richiedente;
- bis – Nessun’altra mansione, al di fuori di quella di “addetta/o alla prenotazione, vendita e fatturazione della biglietteria aerea IATA BSP, è riconosciuta valida ai fini della valutazione dell'”esperienza”.
- bis a) – La mansione di DIRETTORE TECNICO, soprattutto, NON viene valutata come esperienza;
- bis b) – I SOCI di Agenzie (quali le SNC, SAS, SRL) possono ottenere il punteggio di 10 punti di “esperienza”, così come possono prendere parte ai corsi che richiedono “l’esperienza” quale parametro selettivo di iscrizione, purchè ovviamente, si tratti di persone che, a prescindere dalla loro funzione societaria, siano effettivamente esperti di biglietteria ed in grado di presentare i documenti esposti in fascia 3 (vedi: Presentazione Documenti Staff).
Guida pratica – Staff esperto e Staff non esperto
Questa guida ha la funzione di aiutare lo staff agenziale ad orientarsi nella scelta dei corsi da frequentare per ottenere o mantenere la nomina IATA. Prima di entrare in questa sezione, assicuratevi di aver letto attentamente la parte dedicata ai Corsi Obbligatori e la parte dedicata a Come Calcolare il Punteggio nonché il Sistema a Punti. Ricordate che:
- Sono validi soltanto i corsi contemplati nel Sistema a Punti e per i quali la Scuola concessionaria ha ottenuto preventiva approvazione dalla PACONF dietro “raccomandazione” dell’A.P.J.C;
- IATA Italia fornisce alla Scuola un numero di autorizzazione che identifica il corso approvato. Tale codice dovrà essere indicato sull’attestato con il relativo punteggio;
- Il punteggio di corsi analoghi in tipologia e contenuto non è cumulabile;
- Il corso di Marketing & Management NON è un corso obbligatorio e come tale può essere frequentato soltanto qualora già sussistano i requisiti elencati nella sezione “Corsi Obbligatori”;
- Lo STAFF NON ESPERTO dovrà obbligatoriamente partecipare a corsi di tipologia Base;
- Lo STAFF ESPERTO potrà accedere direttamente al Corso Refresher previa dimostrazione di esperienza;
- La NON continuità lavorativa dello Staff esperto, ovvero l’impossibilità di dimostrare la propria esperienza nel settore (i.e. Agenzie IATA o Vettori IATA) senza interruzioni, legittima la IATA a richiedere una revisione della posizione dell’interessato. In tal caso gli attestati dell’interessato perdono di validità e sarà necessario acquisire, ex novo, i requisiti minimi richiesti;
- Attestati antecedenti gli ultimi 4 anni dal momento della presentazione della domanda di accreditamento o di cambio saranno ritenuti validi soltanto qualora sia soddisfatto il punto precedente, appena enunciato;
- In ogni momento IATA Italia, può avviare una istruttoria di verifica/revisione dei criteri di accreditamento e quindi anche di quelli di staffing;
- IATA Italia si riserva il diritto di convocare l’Agente, ove si presentino i presupposti, a sostenere un esame a verifica della sua preparazione/esperienza (Tassa EUR 130). Tale esame verte sulle materie oggetto dei corsi obbligatori, ovvero TARIFFE, BSP/OPATB2, CRS o parte di esse ;
- La mansione di DIRETTORE TECNICO, NON avendo nulla a che vedere né con la materia trattata né, tanto meno, con i requisiti richiesti, NON viene tenuta in alcuna considerazione come requisito di esperienza e non fornisce alcun punteggio;
STAFF NON ESPERTO
Lo staff agenziale non esperto, deve essere in possesso dei corsi di tipologia Base. Vengono proposte le seguenti due combinazioni. Il corso di Marketing & Management può essere frequentato soltanto qualora uno dei due componenti sia già in possesso di un corso CRS Base valido e di uno BSP/OPATB2.
1° STAFF: Tariffe Base + BSP/OPATB2 + CRS Base
2° STAFF: Tariffe Base + BSP/OPATB2 + CRS Base oppure Marketing & Management
STAFF ESPERTO
Lo staff agenziale esperto (vedi esperienza) può accedere direttamente al CORSO REFRESHER per Agenti Esperti o al Corso di Tariffe Avanzato. Sono proposte le seguenti due combinazioni :
1° STAFF: esperienza + CORSO REFRESHER
2° STAFF: come sopra – oppure ESP. + CORSO TARIFFE AVANZATO + BSP/OPATB2 oppure ESP. + ESAME TARIFFE + BSP/OPATB2 oppure ESP. + CRS BASE + BSP/OPATB2
Presentazione dei documenti e dei diplomi dello staff agenziale
La IATA richiede che il personale operante sia inquadrato in uno dei seguenti tipi di rapporto di lavoro:
1. CONTRATTO DI LAVORO IMPIEGATIZIO (lavoro subordinato a tempo indeterminato);
Documentazione da produrre per gli appartenenti alla 1°fascia comprende le copie di:
a. Contratto di lavoro
b. Certificazione del datore di lavoro con specifica della mansione svolta e orario di lavoro
2. CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (lavoro parasubordinato – limitatamente ad 1 solo dei due componenti dello staff);
Documentazione da produrre per gli appartenenti alla 2°fascia comprende le copie di:
a. Contratto di lavoro (lo stesso inviato dall’Agenzia all’INPS)
b. Certificazione del datore di lavoro con specifica della mansione svolta e orario di lavoro
3. SOCI o AMMINISTRATORI dell’impresa;
Documentazione da produrre per gli appartenenti alla 3°fascia comprende:
a. SRL – SAS – SNC I Soci, sia di Società di Capitali che di Persone (ad esclusione dell’Amministratore unico), che compartecipano alla Società prestando la loro attività lavorativa personale, quali componenti dello STAFF, dovranno essere inquadrati nella fascia 1, ovvero, dovranno sussistere tutti i requisiti della dipendenza e della subordinazione e dovranno quindi presentare la documentazione prevista ai punti 1 a) b) per il tipo di lavoro subordinato, più la copia della C.C.I.A.A. (da cui si evinca la compagine societaria e le cariche sociali);
b. SAS – SNC I Soci, limitatamente alle Società di Persone, che compartecipano alla Società prestando la loro attività lavorativa personale quali componenti dello STAFF, possono essere inquadrati anche come SOCI D’OPERA e, come tali, dovranno essere enunciati negli atti societari. In tal caso i Soci dovranno presentare: 1) C.C.I.A.A. (da cui si evinca la compagine societaria e le cariche sociali); 2) Atto costitutivo (dal quale si evinca il conferimento di incarico), 3) Dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante e dagli interessati con specifica della mansione svolta e orario di lavoro.
COMPONENTE DI IMPRESA FAMILIARE
Documentazione da produrre per gli appartenenti alla 4°fascia comprende:
a. Ai sensi del “nuovo” diritto di famiglia, il Familiare che presta in modo continuativo e prevalente la sua attività di lavoro nell’impresa familiare viene inquadrato come lavoratore non subordinato e dovrà presentare:
b. Scrittura Privata Autenticata o Atto Pubblico (dal quale si evince il rapporto/grado di parentela con l’impresa) sottoscritta dall’imprenditore e dai familiari partecipanti;
c. Dichiarazione sottoscritta dall’imprenditore con specifica della mansione svolta e orario di lavoro.
Come calcolare il punteggio
ATTENZIONE! I corsi offerti sul mercato italiano sono validi, ai fini del calcolo del punteggio e quindi della concessione e/o mantenimento della nomina IATA, soltanto qualora preventivamente approvati dalla PACONF su “raccomandazione” del locale A.P.J.C. I corsi approvati devono essere elencati nel Sistema a Punti e dotati di numero di autorizzazione.
Per informazioni sulla validità di un corso, potrete inviare una @mail a: appignanip@iata.org
Vuoi confrontarti, chiedere informazioni, leggere e partecipare alle discussioni sui Corsi nel Turismo?
Posta il tuo messaggio nel nostro forum Formazione professionale turistico-alberghiera . Una volta registrato – Registrati – potrai scegliere l’area più adatta con gli argomenti di tuo maggior interesse già avviati o aprirne di nuovi.