Corso Manager per la valorizzazione della cultura locale

Tipologia Formazione superiore – alta formazione. L’intervento è programmato dalla Regione Calabria e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Descrizione della figura professionale
Il manager per la valorizzazione della cultura locale, partendo da un’attenta analisi delle potenzialità locali, predispone e definisce i progetti e iniziative culturali specifiche; svolge attività di valutazione dell’impatto che la sua attività ha sul pubblico; progetta e gestisce programmi di sviluppo del territorio impiegando le risorse artistiche e culturali come vettori di marketing strategico; studia le caratteristiche della domanda culturale; definisce le strategie di richiamo del pubblico; interviene nella ricerca e reperimento delle risorse per la realizzazione dei progetti; identifica gli esperti e organizza i gruppi di lavoro che partecipano alla realizzazione di manifestazioni culturali.
Durata e sede del corso
L’attività formativa avrà la durata complessiva di ore 1.200, di cui 700 di stage.
Le lezioni in aula si svolgeranno presso la sede di Via dell’Agricoltura n. 54 e n. 58 – 87012 Castrovillari – Telefono 0981/200465.
Il corso si svolgerà nei giorni settimanali da lunedì a sabato con un impegno giornaliero di ore sei.
Requisiti per l’ammissione ai corsi
Possono presentare richiesta di iscrizione ai corsi tutti coloro che presentino i seguenti requisiti, da attestare con dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000,:
• Condizione di inoccupazione o disoccupazione;
• Conseguimento almeno di Laurea Triennale;
• Residenza in uno dei comuni del PIT n. 3 Pollino (Acquaformosa, Castrovillari, Civita, Firmo, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungo, Morano Calabro, Mormanno, San Basile, San Lorenzo Bellizzi, Saracena) da almeno sei mesi antecedenti la data del presente bando.
Tali requisiti sono quelli previsti dal progetto approvato dal nucleo di valutazione, in conformità a quanto disposto dal D.D.G.. n. 8057 del 28 giugno 2006 relativo all’Avviso pubblico per la presentazione di interventi nell’ambito della Progettazione Integrata Territoriale (PIT) – Misura 3.14, pubblicato sul Supplemento straordinario n. 2 al BURC n. 13 del 21 luglio 2006.
Non possono presentare domanda d’iscrizione colori i quali abbiano frequentato, negli ultimi 4 anni, corsi di formazione professionale per un monte ore pari o superiore a 2400 ore o siano già iscritti ad altri corsi di formazione cofinanziati dal FSE. E’ garantito il riconoscimento delle pari opportunità.
Benefici per gli allievi frequentanti
La partecipazione alle attività formative è gratuita. Agli allievi sarà corrisposto un incentivo giornaliero pari a € 1,29 per ogni ora di effettiva presenza. Sarà fornito, inoltre, il materiale didattico e quello necessario per le esercitazioni pratiche. Ai non residenti del comune di Castrovillari sarà riconosciuto il rimborso spese di viaggio del costo degli abbonamenti utilizzati per i mezzi pubblici.
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria. Durante l’attività formativa verranno effettuati stages cui gli allievi frequentanti sono obbligati a partecipare. È consentito un numero di assenze, a qualsiasi titolo, non superiore al 25% del totale delle ore previste. Solo gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% delle ore autorizzate saranno ammessi agli esami finali per il rilascio dell’attestato di qualifica, ai sensi della Legge n. 845/78 e della Legge Regionale 18/85.
L’apprendimento sarà certificato con rilascio di crediti formativi universitari (CFU), previo superamento di specifici esami.
Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione, da redigersi su apposita modulistica disponibile presso la segreteria dell’Ente SVILUPPO CALABRIA SC a Castrovillari in di Via dell’Agricoltura n. 54 e n. 58 oppure presso i Centri per l’Impiego della Provincia di Cosenza oppure sul sito Internet della Provincia di Cosenza www.provincia.cs.it, potrà essere inviata a mezzo raccomandata A/R o presentata direttamente, ma dovrà comunque e tassativamente pervenire sempre presso la segreteria dell’Ente entro e non oltre le ore 12:00 del 03 dicembre 2007, compilata in ogni sua parte e completa di dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei singoli requisiti per l’ammissione al corso, di fotocopia del codice fiscale e di fotocopia di documento d’identità valido firmate in originale. Inderogabilmente non farà fede il timbro postale e non verranno ammesse istanze non conformi e/o incomplete.
Le domande pervenute fuori termine potranno essere prese in considerazione solo in caso di esaurimento della graduatoria.
L’Ente potrà provvedere ad inserire un numero di allievi aggiuntivi, quali uditori fino al 20% del numero massimo previsto, fermo restando il finanziamento pubblico concesso; agli stessi non compete alcun compenso o rimborso, per la loro partecipazione al Corso. Permanendo lo stato di uditore, al termine del corso hanno diritto di partecipare a tutti gli esami per il conseguimento dell’attestato e delle altre certificazioni sopra indicate, purché abbiano rispettato i termini e le modalità di frequenza del corso. Gli uditori partecipanti ai corsi che sostituiscono soggetti per qualsiasi causa non più frequentanti, acquisiscono a pieno titolo, dalla data di sostituzione, i diritti e i doveri spettanti agli allievi effettivi.
Selezione
Qualora le domande di iscrizione ammissibili eccedano il numero dei 15 posti disponibili, sarà effettuata una selezione mediante quiz a risposta multipla e colloqui personalizzati atti a far acquisire informazioni dettagliate sui prerequisiti degli allievi sia dal punto di vista psico-attitudinale che tecnico-culturale.
Le materie oggetto di tale selezione saranno sicurezza nei luoghi di lavoro, lingua inglese, letteratura, storia, normativa in materia di pari opportunità, autoimprenditorialità, sviluppo sostenibile, internazionalizzazione, nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La Commissione di valutazione sarà nominata ai sensi della normativa vigente. II calendario delle eventuali prove selettive sarà pubblicato ed esposto entro il 10 dicembre 2007 presso la segreteria dell’Ente. La pubblicazione del calendario costituirà avviso di convocazione per sostenere la selezione, quindi il presente bando diventa convocazione ufficiale per gli aspiranti allievi che non riceveranno ulteriori convocazioni per la selezione.
La graduatoria finale sarà affissa dopo giorni tre dall’avvenuta selezione presso la segreteria dell’Ente per giorni cinque, entro i quali si potrà eventualmente presentare istanza di ricorso presso il Settore Formazione Professionale della Provincia di Cosenza a mezzo raccomandata A/R. Sull’eventuale ricorso deciderà una commissione appositamente nominata.
Gli ammessi al corso, pena decadenza, prima dell’inizio delle attività formative, dovranno:
1. produrre scheda anagrafica individuale rilasciata dall’Agenzia per l’Impiego territorialmente competente o relativa dichiarazione sostitutiva, ex D.P.R. 445/2000;
2. conseguire positivo certificato di sorveglianza sanitaria;
3. produrre copia del titolo di studio posseduto o relativa dichiarazione sostitutiva, ex D.P.R. 445/2000;
4. presentare numero due fotografie formato tessera.
Orari al pubblico
La segreteria dell’Ente sarà aperta, per gli adempimenti di cui sopra ed ulteriori informazioni, dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
Contatta la scuola
