Corso di formazione per Allievi cuochi di bordo

Per offrire concrete occasioni di lavoro ai giovani campani che si vogliono dedicare specificatamente alla professione di cuoco di bordo sulle navi della marina mercantile, la Regione Campania ha promosso insieme al Ministero del lavoro e della Previdenza sociale, con l’associazione degli armatori CONFITARMA, con l’associazione dei provveditori navali ANPAN, e con le organizzazioni sindacali un corso di formazione, che permetterà agli allievi cuochi formati di far parte degli equipaggi delle navi della marina mercantile in qualità di allievo cuoco.
Il corso di formazione per “Allievi cuochi di bordo” rientra tra gli interventi del Patto Formativo Locale “Un mare di lavoro” la cui idea-forza è quella di cogliere l’occasione di nuovi posti di lavoro che la crescita della domanda dei trasporti via mare offre nell’ambito del settore Cucina.
Finalità dell’iniziativa è formare un gruppo di 15 allievi cuochi attraverso un corso di formazione di 240 ore, che si articolerà sull’approfondimento teorico/pratico di quanto già appreso sul tema nella precedente esperienza scolastica o professionale.
Descrizione della figura professionale
Il cuoco di bordo di una nave della marina mercantile è una figura rilevante dell’organizzazione di bordo. E’ il soggetto direttamente responsabile per la preparazione dei pasti dei passeggeri o dell’equipaggio.
Deve conoscere le norme fondamentali relative ai regolamenti aventi come oggetto l’acqua, il cibo, le provviste di bordo, le dotazioni e la struttura della cucina e degli altri spazi di bordo riservati al catering, nonché la corretta conservazione degli alimenti.
Descrizione dell’intervento
Il presente intervento ha l’intento di completare ed integrare le conoscenze acquisite durante il periodo scolastico, nonchè di offrire la formazione necessaria per il conseguimento delle certificazioni di sicurezza prescritte per poter imbarcare, in qualità di allievo cuoco, a bordo delle navi della marina mercantile.
Ammissione al corso
L’ammissione al corso è riservata a disoccupati/e e/o inoccupati/e, residenti in Campania, tramite una selezione che terrà conto anche delle motivazioni ad intraprendere la carriera specifica.
Destinatari e Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a 15 allievi, maschi e femmine, disoccupati/inoccupati, in possesso dei seguenti requisiti obbligatori:
1. Età superiore a 18 anni
2. Idoneità fisica alla mansione
3. Uno dei seguenti tre requisiti scolastico-professionali:
3.1 diploma quinquennale di Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione (IPSSAR) – Sezione Cucina
3.2 diploma quinquennale di qualsiasi istituto superiore purché accompagnato dalla certificazione del Centro per l’impiego o di autocertificazione ai sensi DPR 445/2000 di avere svolto attività professionale in cucina per un periodo non inferiore a 12 mesi .
3.3 oppure licenza media e 6 mesi di navigazione come piccolo o garzone di cucina
4 Conoscenza della lingua inglese
5 Cittadinanza italiana o comunitaria, con residenza in Campania da almeno 6 mesi precedenti la pubblicazione del bando
6 iscrizione fra la gente di mare di 2° categoria – allievo cuoco/piccolo di cucina (da conseguire entro il termine delle attività formative d’aula)
Durata e articolazione del corso
L’orario delle lezioni sarà dalle ore 9.00 alle ore 18.00 con una pausa per il pranzo, tutti i giorni feriali, escluso il sabato.
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria. Nel periodo di svolgimento del corso teorico-pratico è consentito un numero di ore di assenze giustificate, per un limite massimo del 5% delle ore di lezione, corrispondente a 12 ore. In ogni caso sarà possibile un recupero delle lezioni perse nel limite previsto. Gli allievi che supereranno tale limite saranno allontanati d’ufficio dal corso.
Indennità di frequenza
La frequenza del corso è gratuita. Per ogni ora di lezione del corso teorico pratico sarà riconosciuta una indennità di euro 2,50, che sarà erogata al termine delle attività formative.
Modalità e termini di partecipazione
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12, 00 del 15 aprile 2009, a pena l’esclusione.
Selezioni
I candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando saranno ammessi alle prove di selezione che
verteranno su:
– un test scritto di valutazione della conoscenza della lingua inglese, della conoscenza professionale e della cultura generale. Il punteggio massimo è di 40 punti.
– un colloquio motivazionale. Il punteggio massimo è di 60 punti
Le selezioni si svolgeranno presso la sede dell’Ente FORMARE scrl in Napoli (Stazione marittima
terminal Angioino) a partire dal giorno 20 Aprile 2009 alle ore 0930 secondo il calendario che sarà comunicato in quella giornata.
Esami finali
L’attestato di superamento del corso è conseguito a seguito di esame finale.
Contatta la scuola
