Corso di aggiornamento tecnico per Ski man

Nell’ambito del nuovo catalogo corsi nel settore turistico alberghiero per l’anno formativo 2009-2010, il Centro Servizi Formativi Enaip ha presentato alla Provincia di Biella, per l’approvazione e il finanziamento, il Corso diurno di aggiornamento tecnico per Ski man, rivolto a giovani con età maggiore ai 18 anni occupati e ad adulti con età maggiore ai 25 anni occupati e disoccupati, un attestato di frequenza con profitto. La figura professionale dello ski-man è quella di un tecnico esperto di equipaggiamenti, attrezzistica e materiali. Conosce tecnica e tecnologia di costruzione, manutenzione, conservazione e messa a punto dei materiali per consentirne l’uso con il massimo di sicurezza senza diminuire le prestazioni. Possiede inoltre nozioni di chimica, fisica, matematica, preparazione allo sport e di medicina sportiva nell’ambito delle varie discipline sportive praticabili sulla neve o sul ghiaccio.
Destinatari: Disoccupati, Occupati. Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Scolarità: Obbligo scolastico assolto
Modalità di selezione:
Sono riconosciuti crediti acquisiti da esperienza lavorativa per gli iscritti che comunque operano nel settore degli sport della neve e del ghiaccio.
Eventuali crediti in ingresso verranno riconosciuti a mezzo di Modello e procedura Regionale.
Saranno prese in considerazione e automaticamente riconosciute le certificazioni di lingua straniera e di informatica (ECDL, ect).
Per far conoscere in generale le finalità e le caratteristiche del percorso, verrà realizzato un incontro informativo durante il quale saranno distribuiti materiali informativi sul percorso, la scheda relativa al progetto, informazioni inerenti l’articolazione e l’organizzazione del corso e gli sbocchi occupazionali previsti.
E’ un momento di incontro di gruppo che si svolgerà presso la sede dell’agenzia formativa. Ha lo scopo di dare risonanza al progetto, di illustrarne nel dettaglio gli obiettivi e il programma e di promuovere l’adesione all’iniziativa.
E’ condotto da alcune figure del Centro che si rendono disponibile per eventuali domande da parte dei possibili utenti, e cercano di fornire tutti i chiarimenti del caso in modo da offrire tutti gli input utili ai potenziali candidati.
Contenuti del Corso
Fase integrativa
– ACCOGLIENZA
– SICUREZZA
Fase professionale:
– TECNOLOGIE INFORMATICHE
– TECNICHE DI PREPARAZIONE
– LAVORAZIONI
Competenze
La figura professionale dello “Ski-Man”, inteso come tecnico, esperto di equipaggiamenti, attrezzistica e materiali, nonché di tecnica e tecnologia di costruzione, manutenzione, conservazione e messa a punto dei medesimi, tali da consentirne l’uso con il massimo della sicurezza e delle prestazioni, in grado inoltre di indicarne tempi e metodi di utilizzo responsabile e ottimale, conoscitore e utilizzatore di macchinari, utensili, materiali e prodotti utilizzati su detti equipaggiamenti, conoscitore delle caratteristiche, capacità e potenzialità dei soggetti e dei luoghi dai quali e nei quali essi sono utilizzati, munito inoltre di nozioni, strumentali all’applicazione delle conoscenze di cui sopra, in ambito di chimica, fisica, matematica, nonché di preparazione allo sport e medicina sportiva, nell’ambito dello sci alpino, dello sci alpinismo, dello sci di fondo, dello sci di velocità, di salto dal trampolino, di snowboard e di tutte le altre specialità praticabili sulla neve o sul ghiaccio.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti tecnici per la frequenza del percorso.
Metodologia
Lezione frontale – esercitazione pratica – apprendimento in situazione
Sbocchi professionali
Il corso è strutturato in modo da permettere la frequenza a:
– Titolari o dipendenti di negozi di articoli sportivi, noleggi.
– Persone in procinto di andare a lavorare in un laboratorio
– Maestri di sci, istruttori nazionali, allenatori, ex atleti, atleti, skiman semiprofessionisti, responsabili di Sci Club
– Privati appassionati degli sport invernali.
Certificazione finale: Attestato di Frequenza rilasciato dalla Provincia
Tipologia: Gratuito. Corso in attesa di approvazione.
Durata: Il corso avrà una durata di 80 ore
Periodo inizio corso: Per informazioni relative all’inizio del corso contattare la Segreteria del Centro.
Contatta la scuola
