Corso Animatore turistico Emilia Romagna 4 proposte

Corso Animatore Turistico Emilia Romagna: i percorsi formativi organizzati in regione dedicati alle figure professionali cui viene affidato il compito di creare opportunità di divertimento e di svago per gli ospiti di una struttura o di un territorio. Qui le schede dei Corsi con programma, modalità di partecipazione, modulo di richiesta informazioni per iscriverti.

Iscriviti

In programma per l’autunno 2010 il corso gratuito per Tecnico dei servizi di animazione e del tempo libero denominato “Ludonauta: un viaggio tra creatività, animazione e progettualità” finalizzato a formare la figura in grado di organizzare attività di svago e divertimento, di fornire informazioni per orientare la scelta dei clienti e di gestire la relazione con gli ospiti di una struttura ricettiva favorendo la socializzazione

Corso per Tecnico dei servizi di animazione e del tempo libero a Rimini finalizzato a formare una figura in grado di organizzare attività di svago e divertimento, di fornire informazioni per orientare la scelta dei clienti e di gestire la relazione con gli ospiti di una struttura ricettiva favorendo la socializzazione attraverso eventi specifici. Il possesso di tali competenze facilita l’inserimento nel mondo del lavoro

Corso per Tecnico dei servizi di animazione e tempo libero co-finanziato dalla Provincia di Reggio Emilia tramite Fondo Sociale Europeo e approvato con Delibera di Giunta Provinciale n. 182 del 19/05/2009. Rif. P.A. 2009-612/RE Il corso intende formare figure specializzate nell’animazione di luoghi di interesse culturale del territorio (castelli, corti, musei, fattorie didattiche, parchi, oasi naturalistiche). Le attività di animazione saranno rivolte ad un pubblico

Il tecnico dei servizi di animazione e del tempo libero è in grado di organizzare attività di svago e divertimento, di fornire informazioni per orientare la scelta dei clienti e di gestire la relazione con gli ospiti di una struttura ricettiva favorendo la socializzazione attraverso eventi specifici. Destinatari: Il corso si rivolge a persone giovani e adulte, disoccupate e occupate. Argomenti: Analisi del contesto e