Corsi

Corso di specializzazione per Programmatore di turismo culturale ed enogastronomico

Non ancora recensito.

Il corso consente l’apprendimento del modello della programmazione turistica applicato al turismo incoming nazionale ed internazionale.

  • Inizio 11 Luglio 2022
  • DoveMilano
  • Durata120
  • Posti25
  • Iscrizioni entro8 Luglio 2022
  • Quota iscrizione€ 1500
  • FrequenzaFull Time
  • Stage

Le identità del territorio, i sapori, le tradizioni enogastronomiche e artigianali diventano la prospettiva culturale ed esperienziale. Questa è incentrata sul modello del turismo lento, all’interno della quale si sviluppa il percorso didattico.

Il corso si articola in tre aree. La prima, è la conoscenza del territorio e dei suoi attori: verrà illustrata la tecnica turistica per il settore incoming.
Poi, ci sarà il laboratorio per la creazione di pacchetti di turismo culturale ed enogastronomico con metodologia travel design.
Infine, l’escursione didattica sul campo per il focus sul prodotto agroalimentare, per entrare in contatto con gli operatori e i produttori locali.

Live Project: Il percorso formativo prevede, per approfondire la conoscenza delle tematiche affrontate nel corso, la partecipazione a un live project di durata variabile.
Questo si svolgerà presso una impresa turistica. Tale partecipazione darà diritto all’ottenimento di un attestato.

CONTATTACI

Il Corso di specializzazione per programmatore di turismo culturale ed enogastronomico consente l’apprendimento del modello della programmazione turistica applicato al turismo incoming nazionale ed internazionale e prevede di poter collaborare con: le imprese turistiche del settore – agenzie di viaggi e tour operator; avviare iniziative di autoimprenditorialità nell’ambito della consulenza turistica ed inoltre collaborare con le amministrazioni locali per la realizzazione di progetti per la promozione del territorio.

FIGURE PROFESSIONALI

  • Programmatore turistico
  • Agente di viaggio, Travel designer
  • Consulente turistico
  • Esperto in destination management
  • Esperto nei servizi di turismo incoming
  • Esperto in organizzazione di eventi culturali ed enogastronomici
  • Auto-imprenditorialità per il settore turistico

La metodologia didattica è incentrata sul modello “Learning by doing” e soprattutto sulla realizzazione di project-work altamente professionali che consentono di ridurre il gap tra la formazione e il mondo del lavoro.

Modalità Flex-learn

Grazie all’alternanza degli strumenti didattici si ottiene il massimo risultato possibile in termini di apprendimento. La modalità Flex-learn prevede l’erogazione di moduli a distanza per le materie che richiedono uno stato più riflessivo, e lezioni in presenza per i moduli laboratoriali e tecnici che richiedono proattività e interazione con il gruppo.ù

Frequenza Settimanale:  dal lunedì al venerdì dalle 09,30 alle 17,30

 

Diploma o laurea e buon livello di lingua inglese.

Recensioni dei partecipanti

Nessuna opinione su questo corso

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

SI NO

Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI

Nessuna discussione su questo corso

Richiedi Informazioni

Richiedi maggiori informazioni a ACT – Accademia Creativa Turismo

    Corso di specializzazione per Programmatore di turismo culturale ed enogastronomico

    Ricerca avanzata

    Gratuiti A Pagamento