Corsi
Corso Addetto alla Reception in Strutture Ricettive
Non ancora recensito.La figura professionale si occupa dell’accoglienza della clientela in hotel, villaggi, agriturismi, b&b, campeggi, fornendo loro servizi e assistenza. Deve conoscere le normative di riferimento e i limiti della privacy. Deve possedere spiccate doti di problem solving e inventiva per sopperire a qualunque problematica occasionale o strutturale. Fornisce ai clienti consigli su itinerari ed escursioni, […]
- Inizio N/D
- DoveMestre
- Durata160
- Posti15
- Iscrizioni entroN/D
- Quota iscrizioneCORSO GRATUITO
- FrequenzaObbligatoria 70%
- Stage

La figura professionale si occupa dell’accoglienza della clientela in hotel, villaggi, agriturismi, b&b, campeggi, fornendo loro servizi e assistenza. Deve conoscere le normative di riferimento e i limiti della privacy.
Deve possedere spiccate doti di problem solving e inventiva per sopperire a qualunque problematica occasionale o strutturale.
Fornisce ai clienti consigli su itinerari ed escursioni, si relaziona con fornitori generali e specifici del turismo (tour operator, agenzie di viaggio, ecc.) e deve possedere discrete competenze informatiche e ottime capacità relazionali.
Deve conoscere tecniche di comunicazione passiva e attiva, attivarsi nei settori della pubblicità e promozione del prodotto, conoscere aspetti e tecniche grafiche nell’esposizione di avvisi, depliant, mail e siti internet.
Non indicato
Modulo 1: Diritti e Doveri dei Lavoratori – 4 ore (teoria)
-Diritti dei lavoratori; -Doveri dei lavoratori
Modulo 2: La sicurezza sul lavoro – 4 ore (teoria)
-Sicurezza e salute sul luogo di lavoro (T.u.81/2008)
Modulo 3: Le normative di riferimento – 24 ore (20 teoria – 4 pratica)
-Legislazione internazionale, nazionale e regionale
-Il Contratto di accoglienza
-Le Assicurazioni
Modulo 4: Le Aziende ricettive – 40 ore (20 teoria – 20 pratica)
– Hotel, villaggi, agriturismi, b&b, campeggi, altre strutture
– Elementi dell’accoglienza e i rapporti con la clientela
– Il Prodotto turistico locale
– La Commercializzazione
– Sistemi di Prenotazioni
– La Contabilità
– Gestione del lavoro
Modulo 5: Tecniche di Comunicazione – 40 ore (20 teoria – 20 pratica)
– Le Aziende
– Il lavoro in struttura ricettiva
– Problem Solving
– Aspetti grafici nella pubblicità e promozione
Modulo 6: Partner commerciali – 16 ore (12 teoria – 4 pratica)
– Tour Operator
– Agenzie di viaggi
– Figure professionali turistiche
– Fornitori generici
– Altre figure ricettive
– Gestione Magazzino
Modulo 7: L’attività commerciale – 8 ore (4 teoria – 4 pratica)
– Comunicazione
– Tecniche di vendita
Modulo 8: Tecnologia turistica – 24 ore (16 teoria – 8 pratica)
– Gestione di internet
– Organizzare la posta elettronica
Disoccupazione e maggiore età
Lezioni teoriche più pratica
Non indicato
Non indicato
Attestato di frequenza
Maggiore età e stato di disoccupazione
Non indicato
Nessuna
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a FormazioneTurismo
Rivendica questo corso »
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo corso