Quella dello Skipper da sempre è presente nell’immaginario collettivo come una figura professionale autonoma e affascinante. Sarà per il lungo periodo che si trascorre a contatto con il mare nelle situazioni più disparate, certo è che questi “lupi di mare” sono sempre più richiesti, anche durante il periodo invernale. Ed è proprio per far fronte alla crescente richiesta espressa dal mercato del charter da diporto
Corsi per Skipper 6 proposte
I Corsi per Skipper: i percorsi formativi dedicati a coloro che vogliono trasformare la passione per il mare e per le imbarcazioni in un’opportunità di lavoro. Qui le schede dei Corsi con programma, modalità di partecipazione, modulo di richiesta informazioni per iscriverti.
Partirà a breve il “Corso Skipper” organizzato dalla Lua che si rivolge a quei giovani disoccupati/inoccupati residenti nella Regione Sicilia che intendono inserirsi nell’ambito del settore del turismo nautico. Lo skipper è una figura professionale particolarmente ricercata, può lavorare come autonomo, in proprio, o nell’ambito di team. Il lavoro è soprattutto collegato al noleggio delle imbarcazioni per la navigazione nelle acque marittime. A lui è
Corso a qualifica gratuito istituito dalla Regione Sardegna a Cagliari per Operatore di charter nautico (skipper/hostess). L’”Operatore di charter nautico” opera: – all’interno dell’agenzia turistica dell’azienda di charter , attivando iniziative promozionali e pubblicitarie, tenendo contatti,relazioni con referenti locali nazionali ed internazionali che operano nel settore, si raccorda a tour operator, mediatori marittimi, armatori, agenzie di viaggio e altre società di noleggio e locazione, organizzandone
Corso finalizzato a diffondere e promuovere la formazione di Skipper Animatore, cioè la figura responsabile di una piccola nave da cabotaggio ed in un’eccezione più ampia colui che conduce imbarcazioni da diporto a motore o a vela, con o senza ausiliario, adibite al noleggio per la navigazione nelle acque interne e marittime senza limite di distanza dalla costa. L’accesso al corso di formazione avviene con
Aperte le iscrizioni all’ENAIP di Trieste al corso per Skipper di Charter turistici e ottenimento della Patente nautica. L’attività formativa proposta è finanziata dall’iniziativa comunitaria INTERREG e si inserisce nel programma N.A.P. – Network of Adriatic Parks. Il corso è finalizzato a supportare la messa
Nell’ambito del progetto MedMySea, finanziato dall’Unione Europea, il Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali “Persona Mercato e Istituzioni PE.ME.IS.”, dell’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con Assonautica Sicilia e la Stazione Zoologica Anton Dohrn, indice un bando per selezionare 40 giovani cittadini europei,