Corsi

Corso Cost Management: Pianificazione e Controllo per le Imprese Turistiche

Non ancora recensito.

Le competenze sviluppate nel Corso Cost Management – Pianificazione e controllo per le imprese turistiche, in generale, fanno riferimento al Profilo del Controller o Assistente al Responsabile del controllo di gestione, colui che, in tutti i tipi di imprese e quindi anche nelle imprese del settore turistico, assiste la direzione per l’interpretazione e la valutazione […]

Corso Gratuito
  • Inizio N/D
  • DoveTrieste
  • Durata72
  • Posti12
  • Iscrizioni entroN/D
  • Quota iscrizioneCORSO GRATUITO
  • FrequenzaFull Time
  • Stage

Le competenze sviluppate nel Corso Cost Management – Pianificazione e controllo per le imprese turistiche, in generale, fanno riferimento al Profilo del Controller o Assistente al Responsabile del controllo di gestione, colui che, in tutti i tipi di imprese e quindi anche nelle imprese del settore turistico, assiste la direzione per l’interpretazione e la valutazione dell’attività aziendale anche in termini di miglioramento dell’efficienza.

CONTATTACI

L’obiettivo del percorso formativo è di far acquisire agli allievi le competenze relative alla pianificazione e controllo nelle imprese turistiche.

Il Controller si occupa soprattutto di:

  • analizzare la contabilità analitica;
  • stendere il rapporto di gestione;
  • analizzare documenti e relazioni;
  • analizzare e controllare l’andamento economico finanziario.

Il Controller interviene a supporto delle diverse funzioni aziendali, al fine di consentire un reale controllo dell’attività economica d’impresa; è responsabile di tutte quelle attività specifiche che permettono di mantenere costante il monitoraggio della “performance aziendale”, fornendo al management tutti gli elementi necessari per prendere decisioni su eventuali strategie correttive.

Egli è un tecnico di alto livello con coscenze relative a:

  • natura, funzione e sistema delle imprese;
  • strutture e processi lavorativi, relativi all’organizzazione aziendale;
  • metodi per effettuare le rilevazioni contabili, nonché per stendere ed analizzare il bilancio;
  • tecniche per la rilevazione del fabbisogno finanziario;
  • applicazioni statistiche e teorie della probabilità;
  • tecniche di previsione, di controllo e di reporting.

Non indicato

Residenza/domicilio in FVG; età tra 18 e 64 anni; diploma di laurea (triennale, specialistica, del vecchio ordinamento); stato di disoccupazione o non occupazione, lavoratori in CIGS o mobilità.

Recensioni dei partecipanti

Nessuna opinione su questo corso

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

SI NO

Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI

p.s. 800 ore di formazione sono tante, e per il tipo di preparazione che occorre ad un commis di sala bar sono un bel monte…
ciao Manuel qui non sappiamo molto di questo ente formativo, magari cerca se ci riesci a trovare informazioni su precedenti edizioni, a raccogliere quante più…
manuel_sardegna ha scritto
Salve ho 34 anni e sono disoccupato, stavo pensando di fare qualche corso di formazione in Sardegna sulla ristorazione e ho letto di questa agenzia,…

Richiedi Informazioni

Richiedi maggiori informazioni a FormazioneTurismo

    Corso Cost Management: Pianificazione e Controllo per le Imprese Turistiche

    Sei l'ente che organizza questa attività formativa?
    Rivendica questo corso »

    Ricerca avanzata

    Gratuiti A Pagamento