Corso di Assistente alla Direzione d’Albergo

Corso gratuito finanziato dal Fondo Sociale Europeo in Sicilia
Profilo professionale
L’assistente alla direzione alberghiera sovrintende, insieme al direttore ed ai capi servizio, tutta l’attività dell’impresa alberghiera occupandosi direttamente dell’erogazione di un ottimo servizio per la clientela. Le mansioni svolte investono l’intero flusso di attività: la gestione del personale; le funzioni di prodotto, come l’alloggio, la ristorazione e l’accoglienza; la pianificazione e decisione dei flussi economico-finanziari dell’impresa, in merito alle politiche dei prezzi di listino e dei prezzi commerciali; la gestione del patrimonio e del livello qualitativo dei servizi alberghieri.
Sbocchi professionali
Gli allievi potranno quindi operare fin da subito in strutture alberghiere nazionali ed internazionali (singoli hotel, catene alberghiere, villaggi turistici, residence, agriturismi, centri congressuali) ubicate sia nella Regione Sicilia che in altre regioni italiane ed all’estero nei diversi settori di front-office, commerciale e marketing, food & beverage department, amministrazione e gestione finanziaria.
Stage
Lo stage si svolgerà direttamente presso alberghi, villaggi turistici ed altre strutture ricettive in Sicilia ed in Italia con la possibilità di affiancare operatori esperti partecipando direttamente a tutte le attività dell’albergo e conoscere in concreto tutti i settori delle strutture. Durante il periodo di tirocinio sarà possibile l’affiancamento al personale esperto dei settori di: ricevimento, pulizia ai piani, amministrazione e contabilità, ristorante e bar, economato, Direzione Alberghiera.
Materie di base
Lingua inglese
Informatica
Diritto del lavoro e sindacale
Igiene e sicurezza
Materie tecnico-professionali
Organizzazione alberghiera
Economia turistica
Attività di front e back office
Sistema di prenotazioni
Legislazione alberghiera
Food & beverage management
Organizzazione e gestione del personale
Marketing alberghiero
Amministrazione e controllo di gestione
Qualità dei servizi alberghieri
Materie trasversali
Cultura europea e fondo sociale europeo
Cultura d’impresa
Presentazione del corso e spendibilità della professione
Titolo rilasciato: Qualifica professionale ed indennità giornaliera di frequenza.
Durata: 900
Modalità: 450 ore in aula, 450 ore di stage
Requisiti d’accesso: diploma o laurea – stato di disoccupazione
Selezione d’ingresso: Test scritto di cultura generale e colloquio di tipo motivazionale-attitudinale
Le ore di aula si svolgeranno presso ASSFORSEO nelle sedi di Palermo ed Agrigento.
Contatta la scuola
