Corsi specializzazione operatori del territorio e dei servizi turistici

Corso Guida turistica naturalistica ed equestre

Tipologia Formazione Specialistica, l’attività formativa, programmata dalla Regione Calabria, è cofinanziata dall’U.E. – F.S.E

Descrizione della figura professionale

Viene definita Guida turistica naturalistica ed equestre chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone in gite o passeggiate a cavallo, assicurando la necessaria assistenza tecnica, nella visita di attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, di ambienti naturali, anche antropizzati, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche e di fornire, inoltre, elementi di educazione ambientale. E’ l’operatore che accoglie il turista; la guida è dotata di una cultura orizzontale ed interdisciplinare, che informa dei vincoli ma anche delle opportunità che l’area visitata offre al turista. E’ colui che sensibilizza ed educa il turista, e che riporta alle altre figure, di tipo pubblico e privato, le esigenze dei differenti target di turismo sostenibile.
La Guida turistica naturalistica ed equestre è un libero professionista che può lavorare presso enti locali, Enti parco, Enti pubblici, Cooperative polifunzionali, Consorzi di sviluppo sostenibile, Agriturismi.

Durata e sede del corso
L’attività formativa avrà la durata complessiva di 900 ore, di cui 720 di attività di aula e 180 di stage e si svolgerà presso Rossano (CS).
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì con un impegno giornaliero di 6 (sei) ore.

Requisiti per l’ammissione ai corsi
Possono presentare richiesta di iscrizione al Corso tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
– Residenza da almeno sei mesi antecedente la data di pubblicazione del presente bando in uno dei Comuni del PIT 6 ( autocertificazione resa ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445/2000): Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cariati, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, Terravecchia;
– Diploma di Scuola Superiore;
– La condizione di disoccupazione autocertificata al momento della presentazione della domanda di partecipazione al Corso e successivamente verificabile;
– La condizione di svantaggio certificata dagli interessati o validata dai Servizi o strutture istituzionalmente preposti;
Tali requisiti sono quelli contenuti nel progetto approvato dal nucleo di Valutazione e sono in conformità a quanto contenuto nel Decreto Dirigenziale n. 8057 del 28 giugno 2007 e pubblicato sul BURC il 21 luglio 2006 – S.S. n. 2 al n. 13 del 15 luglio 2006. Almeno il 50% dei posti sarà destinato a donne.

Benefici per gli allievi frequentanti

La partecipazione alle attività formative è gratuita. Agli allievi sarà corrisposta un’indennità di € 1,29 per ogni ora di effettiva frequenza. Inoltre, sarà fornito il materiale didattico e quello necessario per le esercitazioni pratiche. Agli allievi sarà riconosciuto il rimborso spese di viaggio equivalente al costo degli abbonamenti utilizzati per i mezzi pubblici.

Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria. Gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% (675 ore) delle ore saranno ammessi agli esami finali per il rilascio dell’Attestato di Qualifica, in ossequio a quanto previsto dalla Legge 745/78 e dalla L.R. 18/85.

Modalità di iscrizione

La domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo disponibile presso la segreteria dell’Ente Promidea soc. coop. Via Verdi Pal Maco R2 oppure presso i Centri per l’Impiego della Provincia di Cosenza, sul sito Internet della Provincia di Cosenza www.provincia.cs.it e dell’Ente Promidea www.promidea.com potrà essere inviata a mezzo raccomandata A/R o presentata direttamente sempre presso la segreteria dell’Ente Promidea e pervenire entro le ore 12,00 del 27/11/2007, compilata in ogni sua parte e completa di autocertificazione sul possesso dei singoli requisiti per l’ammissione al corso, di fotocopia del codice fiscale e di un documento d’identità valido. Per le domande inviate per posta non farà fede il timbro postale.
L’Ente attuatore, ad inizio corso, potrà provvedere ad inserire un numero di allievi aggiuntivi (come uditori) fino al 20% del numero massimo previsto, fermo restando il finanziamento pubblico concesso; agli stessi non compete alcun compenso o rimborso, per la loro partecipazione al Corso; permanendo lo stato di uditore, al termine del corso hanno diritto di partecipare agli esami finali per il conseguimento dell’Attestato di Qualifica, purché abbiano rispettato i termini e le modalità di frequenza del corso. Gli uditori partecipanti ai corsi che sostituiscono soggetti per qualsiasi causa non più frequentanti, acquisiscono a pieno titolo, dalla data di sostituzione, i diritti e i doveri spettanti agli allievi effettivi , come previsto dal disciplinare tecnico (allegato A) dell’ Avviso pubblico per la presentazione dei progetti PIT (BURC del 21 luglio 2006)

Selezione
Qualora le domande di iscrizione eccedano il numero dei 20 posti disponibili, sarà effettuata una selezione mediante colloqui motivazionali, colloqui in lingua e test psico-attitudinali e tecnici Sarà nominata una Commissione secondo la normativa vigente e presieduta da un dipendente della Provincia nominato dal Dirigente di Settore della F.P. . II calendario delle eventuali prove selettive sarà pubblicato ed esposto entro il 30/11/2007 presso la segreteria dell’Ente. La pubblicazione del calendario costituirà avviso di convocazione per sostenere la selezione, quindi il presente bando diventa convocazione ufficiale per gli aspiranti allievi che non riceveranno ulteriori convocazioni per la selezione. La graduatoria finale sarà affissa, dopo giorni tre dall’avvenuta selezione, presso la segreteria del Centro per giorni cinque, entro i quali si potrà eventualmente presentare istanza di ricorso presso la sede dell’Ente Attuatore e per conoscenza al Settore Formazione Professionale della Provincia di Cosenza a mezzo raccomandata A/R. La stessa Commissione provvederà ad esaminare i ricorsi pervenuti.
Gli ammessi al corso dovranno presentare, prima dell’inizio dell’attività formativa, la seguente documentazione in carta libera:

• Scheda anagrafica individuale rilasciata dall’Agenzia per l’Impiego territorialmente competente o autocertificazione sullo stato di disoccupazione;
• Certificazione della residenzialità da almeno sei mesi antecedente la data di pubblicazione del presente bando in uno dei Comuni del PIT6 (autocertificazione resa ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445/2000 );
• Certificato di sorveglianza sanitaria rilasciato dal Servizio di Medicina del Lavoro delle ASL;
• N. 2 foto formato tessera;
• Copia del titolo di studio posseduto.

Contatta la scuola

FormazioneTurismo.com è Hotel Hospitality & Tourism Management. Dal 2006 aiuta migliaia di persone a scegliere la strada migliore per entrare e crescere professionalmente nel settore turistico alberghiero.

FormazioneTurismo.com nel tempo è dive...